ARISTON

Un'eccellenza A SOLA ALIMENTAZIONE ELETTRICA

Palazzo Galileo residenza plurifamiliare

Residenza plurifamiliare di nuova costruzione composta da 24 unità abitative e una superficie netta calpestabile di 1800 mq a Settimo Torinese.

Un esempio di comfort ed eccellenza a sola alimentazione elettrica, Classe energetica A4 in zona climatica E.

Chi

ARISTON

Cosa

Nuova palazzina residenziale

Dove

Settimo Torinese (TO)

Quando

Anno 2023

Le foto dell'intervento

Tecnologia e dati dell'intervento

Settimo Torinese è una cittadina in forte espansione demografica che trova le sue radici in tempi relativamente recenti nel pieno dello sviluppo industriale dopoguerra della vicina città di Torino e la relativa area metropolitana e che sta vedendo negli ultimi anni un forte aumento di popolazione.

In una delle zone più residenzali è stata sfruttata un ampia area, in precedenza occupata da un edificio industriale ormai in disuso da anni per dare nuova vita ad un terreno costruendo un nuovo contesto residenziale ben integrato nel contesto circostante formato da 24 appartamenti composti di tri-quadrilocali con metratura varia dai 70 ai 90 m2 dotate di ampi balconi e terrazzi. Cura “sartoriale” delle finiture e di ogni dettaglio nonché attenzione alla dotazione tecnica per garantire ai nuovi inquilini il massimo comfort abitativo disponibile sul mercato.

La scelta della sola alimentazione elettrica

L’impresa edile che si è occupata della progettazione e della realizzazione ha voluto curare con la massima attenzione e con il proprio personale altamente specializzato ogni aspetto, dalla progettazione iniziale fino alla posa dell’ultimo infisso passando per i particolari di alto pregio e gusto architettonico.

La prima scelta impiantistica è stata quella di dotare il nuovo condominio della sola alimentazione elettrica eliminando quindi la necessità di realizzare una rete gas.

Questa scelta ha portato in dote la possibilità di realizzare appartamenti tecnologicamente autonomi dal punto di vista di soddisfazione del fabbisogno termico e produzione di acqua calda sanitaria: ogni unità è stata quindi dotata di una pompa di calore aria/acqua split per il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estiva, di una pompa di calore per acqua calda sanitaria e di unità di ventilazione meccanica controllata abbinate ad un sistema di deumidificazione permettendo così di utilizzare un’unica distribuzione a pavimento sia per il calore invernale che per il fresco estivo.

La divisione dei due carichi di lavoro (riscaldamento/raffrescamento su una pompa di calore e produzione di acqua calda sanitaria sull’altra) ha permesso così di garantire sempre contemporaneità di esercizio sia sulla distribuzione tecnica che sul fabbisogno sanitario.

La scelta progettuale appena descritta ha portato l’impresa a optare per l’impianto di riscaldamento/raffrescamento tramite la pompa di calore split Nimbus Plus 40 S NET e 50 S NET a seconda delle dimensioni dell’unità abitativa. E’stato realizzato un locale tecnico di generose dimensioni sul terrazzo di ogni abitazione per la collocazione dell’unità interna della Nimbus che contiene la logica elettronica di funzionamento, lo scambio gas refrigerante-acqua tecnica, il circolatore e tutte le dotazioni necessarie per il corretto funzionamento della pompa di calore. Sempre nel locale tecnico trovano posto per la produzione dell’acqua calda sanitaria delle pompe di calore Nuos Evo A+ 110 WH oppure Nuos Plus 200 WI-FI a seconda che le abitazioni fossero dotate di bagni con doccia o vasca e la centrale di trattamento aria e deumidificazione.

La gestione a zone, essendo previsto il sistema di caldo/fresco/deumidificazione è stata affidata al costruttore del sistema di trattamento aria permettendo una divisione zona giorno/zona notte con controllo sia in temperatura che in umidità ambienti.

 

/ Potenza termica massima in riscaldamento a 7°C esterni,

temperatura acqua 35/30 °C, 6,08 kW, con COP 4,36; (40 S)

temperatura acqua 35/30 °C, 7,14 kW, con COP 4,06; (50 S)

/ Potenza termica massima in raffrescamento a 35°C esterni,

temperatura acqua 7/12 °C, 4,75 kW, con EER 3,3; (40 S)

temperatura acqua 7/12 °C, 5,88 kW, con EER 3,18; (50 S)

/ Potenza termica nominale in riscaldamento a 7°C esterni,

temperatura acqua 35/30 °C, 3,5 kW, con COP 5,11 (HEO); (40 S)

temperatura acqua 35/30 °C, 4,4 kW, con COP 5,02 (HEO); (50 S)

/ Potenza termica nominale in riscaldamento a 7°C esterni,

temperatura acqua 35/30 °C, 5,9 kW, con COP 4,6 (HPO); (40 S)

temperatura acqua 35/30 °C, 6,7 kW, con COP 4,5 (HPO); (50 S)

/ EER nominale in raffrescamento a 35°C esterni, temperatura acqua 18/23°C: 5,35; (40 S)

  EER nominale in raffrescamento a 35°C esterni, temperatura acqua 18/23°C: 4,89; (50 S)

/ Massima/Minima lunghezza delle tubazioni 30/5 m;

/ Massima lunghezza delle tubazioni con carica standard 20 m;

/ Massimo dislivello tra unita interna ed esterna (positiva  Negativa) 10 m;

/ Carica supplementare di gas (per lunghezza delle tubazioni sopra i 20 m) 40 g/m;

/ Carica nominale refrigerante 2,3 kg;

/ Alimentazione elettrica 230 Volt;

/ Corrente max assorbita 9 A; (40 S)

/ Peso 52 Kg; (40 S)

/ Potenza acustica 56 dB (40 S) / 58 dB (50 S)

Dettagli dell'intervento

Residenza full electric

Ventiquattro alloggi con pompe di calore, sistemi radianti a pavimento sia per riscaldamento invernale che estivo e 1,5 kWp per ogni appartamento come potenza abbinata all’impianto fotovoltaico

Cura sartoriale finiture e massimo comfort

L’attenzione al dettaglio e una attenzione importante alla dotazione tecnica permettono il massimo comfort abitativo sul mercato:

Salute e benessere

Impianti a pavimento e trattamento aria per la massima diminuzione elementi polverosi oltre che in abbinamento con un sistema di deumidificazione.

Comfort superiore

Il sistema radiante permette la distribuzione ottimale del calore e del raffrescamento evitando zone di discomfort per l'utente.

Efficienza energetica

La scelta calibrata per unità immobiliare del solo elettrico abbinato ad un sistema fotovoltaico permette alla palazzina di avere consumi ridotti, in classe A4.

Estetica
pulita

Estetica gradevole di tutti i componenti anche altamente tecnici

.

ARISTON

La parola al costruttore e la scelta di ARISTON

“La nostra è una impresa edile che opera prettamente nell’ambito della progettazione, realizzazione e vendita diretta dei nostri immobili e siamo conosciuti per forte cura di ogni dettaglio delle nostre realizzazioni perchè ogni nuova costruzione possa soddisfare i nostri clienti e mostrare il meglio che siamo in grado di offrire.

La scelta di installare prodotti Ariston è stata dettata dalla interessante gamma di prodotti, con quale abbiamo potuto creare su misura l’impianto per ogni singolo alloggio. Le unità esterne hanno un design gradevole che ben si abbina alla ricerca del particolare che poniamo nelle ns. realizzazioni e, molto importante, si tratta di prodotti progettati e costruiti in Italia.

Decisivo poi è stato avere contatto con un’unica agenzia commerciale che oltre che per la fornitura delle pompe di calore ci ha supportato per tutti gli impianti di trattamento aria e deumidificazione.

E’stato utile il supporto in fase di progettazione e accantieramento ricevuto dai tecnici del Pre-Sales Ariston con schemi di impianto, supporto in fase di installazione e successivamente dal Service che ha avviato tutti gli impianti, li gestisce da remoto col supporto della Casa Madre ed ha proposto gli interessanti pacchetti di garanzia e manutenzione preventiva.”