
Convegno Progetto Architettura – 23 ottobre 2025
Caso studio: sede direzionale in ZEB, edificio a zero emissioni
La riqualificazione funzionale ed energetica della fabbrica di Via Valle Po a Madonna dell’Olmo, Cuneo, è stata profonda, radicale e perseguita attraverso un approccio progettuale biofilico improntato sulla sostenibilità ambientale e unitamente al principio di cogenerazione energetica per mezzo dell’utilizzo di più sistemi passivi concorrenti. Ha mirato a realizzare un ambiente in cui possa essere piacevole vivere e lavorare, aumentando notevolmente gli spazi a verde (in terra piena o in vaso), e le viste percettive su questi ultimi.
Il preesistente spazio espositivo, posto a ovest, è stato demolito e riedificato sulla medesima impronta, al fine di permettere un rinnovamento estetico e stilistico della facciata principale dell’edificio; edificando uno show room adeguato alle dimensioni e al prestigio dei prodotti realizzati dalla Committenza, definendo uno spazio completamente vetrato su tre lati.
Nel periodo invernale, lo spazio medesimo assume la duplice valenza di serra solare, immagazzinando apporto solare gratuito, capace di contribuire al fabbisogno energetico dell’edificio, in modalità passiva. Tuttavia, consapevoli dell’importante quota di apporto solare estivo, a rendere coerente l’aspetto estetico con quello delle scelte progettuali e tecnologiche, è stato realizzato un sistema passivo di ombreggiamento dell’intera facciata ovest, capace di assolvere sia compiti mitigativi energetici, sia di attribuire una forte connotazione estetica all’intervento di riqualificazione, legando tutto il costruito con un filo rosso, definito da un “line code”, rappresentato da sistemi in elementi lineari metallici, sostenuti da una baraccatura in carpenteria, anch’essa, metallica.
SCOPRI I DETTAGLI più incisivi, progettuali e realizzativi dell’intervento: COME SI COSTRUISCE UN EDIFICIO NZEB e SOLUZIONI AD HOC il 23 ottobre 2025 presso il DLAB in corso Susa 242 a Rivoli (TO).
A illustrare il caso studio, l’Arch. Paolo Alpe, dello Studio Progetto Architettura con il quale si potrà portare avanti una partnership al fine di realizzare edifici NZEB di rilievo come quello del convegno in oggetto.
Potrebbe interessarti anche

Corso FER Confartigianato Cuneo – 15 ottobre 2025
Focus sui nuovi gas refrigeranti pompe di calore e VMC integrata a PDC